“Ho paura del plagio nella tesi”

Ti riconosci in queste parole?

Negli ultimi anni molti studenti universitari hanno abusato di siti web e intelligenze artificiali come ChatGPT per copiare le loro tesi di Laurea. 

Le università ci hanno messo poco a scoprirlo e si sono preparate: usando software antiplagio professionali che in automatico trovano ogni traccia di plagio.

Questi programmi confrontano il tuo testo con un database di milioni di documenti, siti web, articoli scientifici, libri, riviste e altre tesi di Laurea già esistenti.

Analizzano anche le parole usate e la struttura delle frasi, per identificare quando sono state scritte con l’aiuto di una Intelligenza Artificiale.

La tua tesi viene quindi denunciata per plagio quando:

  • Hai effettivamente copiato dei testi, anche cambiando le parole o l’ordine delle frasi.
  • Una copia involontaria: per caso hai scritto delle frasi molto simili ad altre già esistenti nel database.
  • Ti sei dimenticato di formattare correttamente alcune citazioni.
  • Hai fatto scrivere una parte o tutta la tesi da ChatGPT o altra IA.

Insomma la tua paura è fondata: ci sono tante situazioni in cui potresti essere accusato di plagio, anche involontario.

Purtroppo anche se non volevi copiare, non hai modo per dimostrare che eri in buona fede.

La tua tesi può essere annullata, la sessione di Laurea salta e perdi mesi di tempo per rifare tutto e magari soldi per pagare un’altro anno di università.

Per fortuna c’è una soluzione semplice per evitare ogni rischio di plagio nella tesi e la tua paura è proprio l’emozione giusta da cui partire.

La paura è utile e molto importante per l’essere umano.

Nell’evoluzione della nostra specie è da sempre servita per intuire un possibile pericolo (pensa ad esempio alla paura per una bestia feroce in mezzo a una foresta), e quindi prevenire e reagire per evitarlo (ad esempio andare nella foresta solo di giorno, portarsi delle armi, andare in gruppo, ascoltare e osservare bene l’ambiente).

Nel tuo caso la paura è che il professore trovi del plagio nella tua tesi e quindi che ci siano dei problemi con la laurea (ad esempio l’annullamento o la denuncia).

A questo punto devi chiederti: come prevenire e reagire alla paura di un possibile plagio nella tesi?

Semplice: se analizzi la tesi con un programma antiplagio professionale prima del tuo professore, sai subito se trova del plagio e in quale percentuale.

A quel punto vedi con i tuoi occhi quali frasi sono segnalate per plagio e puoi modificarle abbastanza da non avere più similitudini con altri testi originali o con lo stile di ChatGPT.

Poi fai una nuova verifica antiplagio per confermare che il problema è stato risolto o almeno che la percentuale di plagio sia minore del 10% (una quantità permessa dalle università).

A quel punto hai la certezza che quando il tuo professore rifarà il controllo antiplagio troverà solo quello che hai visto anche tu.

ATTENZIONE: solo un software professionale a pagamento funziona in questi casi, perchè usa lo stesso algoritmo e database dei programmi usati dalle università italiane

Ti fornisce un report dettagliato con la percentuale di plagio, le frasi plagiate evidenziate nel testo originale, citazioni non corrette, eventuali link alle fonti.

Tutto a soli 0.39 € a pagina controllata.

Un programma antiplagio gratis purtroppo è inutile: confronta la tesi con database diversi e molto più piccoli, per cui il risultato è completamente diverso da quello che vede il tuo professore.

La paura del plagio nella tesi è una questione di incertezza.

Quando sei sicuro di quello che vedrà la tua università (perchè hai fatto anche tu un controllo antiplagio professionale) allora la paura sparisce.

Loader

Calcola da solo il tuo preventivo per la verifica antiplagio.

Carica il tuo file online, senza impegno né registrazione.

Il caricamento è 100% anonimo: non salviamo mai i documenti dei nostri studenti e non hai bisogno di installare nessun programma o app.

Aiutaci ad aumentare l’affidabilità del report dal 99 al 99.9% aggiungendo queste info

E se non riesci a eliminare il plagio nella tesi?

Se dopo molte riscritture trovi ancora un’alta percentuale di plagio nel testo, non ti preoccupare.

Chiedere aiuto è un tuo diritto: siamo a tua disposizione con il nostro servizio di rimozione del plagio.

Dal 2012 aiutiamo gli studenti universitari con le loro tesi di Laurea e i nostri tutor possono risolvere ogni problema con la sicurezza di Zero Plagio:

  • Verifichiamo personalmente la tua tesi con i nostri programmi antiplagio professionali
  • Identifichiamo le parti plagiate e le riscriviamo seguendo gli standard di originalità.
  • Formattiamo correttamente eventuali citazioni non segnalate.
  • Analizziamo di nuovo il testo con i nostri programmi antiplagio e se necessario lo riscriviamo di nuovo fino a quando il plagio è sparito o ridotto sotto il 10%.
  • Emettiamo un certificato di originalità della tesi, con valenza universitaria.
  • Ti rimandiamo il testo della tesi corretto e sicuro da inviare al tuo professore.
  • Zero Plagio, Zero Paura.

Siamo sicuri del nostro servizio di rimozione plagio proprio perchè utilizziamo solo programmi antiplagio professionali, con gli stessi risultati visti dalla tua università.

Negli anni abbiamo aiutato migliaia di studenti che non riuscivano a correggere la loro tesi, e siamo orgogliosi di sapere che si sono laureati con successo, senza problemi.

Compila il modulo in questa pagina, raccontaci come possiamo aiutarti e ricevi il nostro preventivo gratuito, senza impegno.

    Inserisci il file della tua tesi.

    Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy.

    Il nostro lavoro di rimozione del plagio è sempre garantito al 100%

    Dal 2012 lavoriamo con studenti delle università di tutta italia e la nostra esperienza ci permette di fornire un servizio sicuro e completamente anonimo.

    Quando mi può costare la rimozione del plagio?

    Il costo per la rimozione professionale del plagio nella tesi di laurea cambia a seconda delle sue caratteristiche, tra cui:

    • Numero delle pagine
    • Difficoltà dell’argomento
    • Percentuale di testo considerato come plagio
    • Posizionamento del plagio all’interno della tesi
    • Lingua del testo (italiano, inglese, francese)
    • Richieste particolari da parte dello studente
    • Norme specifiche della tua università

    Le nostre tariffe assicurano sempre correzioni di qualità, seguendo tutte le regole grammaticali della lingua italiana e le linee guida più importanti in fatto di chiarezza dei contenuti.

    Il prezzo che paghi è il valore reale della nostra esperienza e competenza universitaria.

    In generale il prezzo medio per la rimozione di un plagio può essere di:

    • A partire da 20 euro a pagina plagiata (servizio normale)
    • A partire da 25 euro a pagina plagiata (servizio rapido entro 15 giorni)
    • A partire da 30 euro a pagina plagiata (servizio last minute tra i 7 giorni e le 24 ore)

    Cosa si intende per pagina plagiata?

    Se hai caricato sul software antiplagio una tesi di 20 pagine e il tuo plagio è del 30% le pagine da riscrivere o correggere sono 6.