Prevedere e rispettare la giusta lunghezza della tesi è un aspetto cruciale della pianificazione e dell’esecuzione del tuo progetto di ricerca, che contribuirà a garantirne il successo purché sia conforme alle normative accademiche. Ogni università o istituzione accademica, infatti, può avere linee guida specifiche. Conoscere e osservare queste indicazioni è fondamentale per fare in modo che il tuo elaborato sia accettato e valutato adeguatamente. Sapere la lunghezza della tesi ti aiuta a programmare e strutturare al meglio il tuo lavoro. Puoi distribuire il contenuto in modo equilibrato ed evitare di essere eccessivamente prolisso o insufficiente nei dettagli. È un parametro che ti consente di gestire il tuo tempo, stabilendo obiettivi realistici e organizzando le tue attività di ricerca e scrittura in modo efficace, chiaro e conciso, evitando inutili divagazioni, ma trattando i punti salienti.
Lunghezza tesi magistrale e triennale: i criteri
In generale la lunghezza di una tesi può variare notevolmente in base alle specifiche dell’istituzione accademica, al livello di istruzione (laurea triennale, laurea magistrale, dottorato, ecc.), al campo di studio e alle linee guida del relativo dipartimento. Ci sono però alcune indicazioni di massima che si possono considerare. La lunghezza di una tesi magistrale, per esempio, spazia da 60 a 100 pagine circa, dalle 9.000 alle 20.000 parole. Si tratta, comunque, di stime approssimative. Per quel che riguarda invece la lunghezza di una tesi triennale, si parla di almeno 50-60 pagine, tra le 10.000 e le 15.000 parole. Una tesi di dottorato, invece, è significativamente più lunga e complessa e richiede argomentazioni più ampie e articolate, variando da 150 a 300 pagine e oltre, a seconda del campo di studio e delle esigenze del comitato di tesi. Per saperti regolare nel modo migliore è importante che consulti le linee guida specifiche fornite dalla tua università o dal tuo dipartimento. Queste regole solitamente indicano la lunghezza raccomandata o richiesta per la tesi, oltre a fornire dettagli sul formato, la struttura e altre informazioni importanti che dovresti seguire durante la stesura della tesi.
Come calcolare la lunghezza dell’introduzione della tesi
Se si parte bene, si è a metà dell’opera, per parafrasare un vecchio detto popolare. La lunghezza dell’introduzione di una tesi, sia essa triennale o di altro livello, non è fissata in maniera rigida e può variare a seconda delle linee guida della tua università o della tua facoltà. Tuttavia, in generale, un’introduzione dovrebbe essere sufficientemente dettagliata da presentare chiaramente il contesto della tua ricerca e gli obiettivi principali del tuo lavoro, ma anche abbastanza breve da non diventare eccessivamente prolissa. Una regola pratica comune per la lunghezza dell’introduzione di una tesi triennale è di circa 10-15% della lunghezza minima della tesi triennale. Ad esempio, se la tua tesi triennale dovesse essere di circa una cinquantina di pagine, l’introduzione dovrebbe essere di 5-7 pagine. Un altro aspetto che può servirti sapere è che quando arriverai a discutere la tesi davanti alla commissione che ti esaminerà avrai circa 15-20 minuti a disposizione. Ciò significa che nel tuo progetto di ricerca non devono mancare i contenuti essenziali e che devono essere ben argomentati anche per iscritto, ma senza risultare ridondanti né superflui.
Oltre a verificare di aver rispettato la lunghezza della tesi di laurea richiesta, quando termini il tuo elaborato, in modo anonimo, puoi eseguire un controllo plagio tesi. Falla correggere con strumenti professionali che utilizzano un valido software antiplagio.
Il programma usato da Zero Plagio sugli articoli accademici include oltre 90 milioni di pubblicazioni scientifiche, con un database di riferimento con circa l’80% degli articoli pubblicati a livello mondiale.
Con Zero Plagio, con soli 0,39 € a pagina, puoi controllare autonomamente eventuali punti critici del tuo elaborato e procedere alla rimozione del plagio eventuale, evitando l’annullamento dell’elaborato e una denuncia da parte dell’università.
Potrai effettuare il pagamento online usando carta di credito o Paypal. In seguito riceverai un report dettagliato. Calcola il tuo preventivo!